Due sono le lunghe valli in provincia di Sondrio: la Valtellina che porta al passo Stelvio, al passo Gavia e lateralmente ai passi Bernina, Aprica, Foscagno e altri valichi minori come il mitico Mortirolo, e la Valchiavenna che porta dal lago di Como al passo Spluga e al passo Maloja e in Engadina.
La Valtellina è lunga 100 chilometri fino a Bormio, più altri 20 per il passo dello Stelvio, e collega il lago di Como alla val Venosta, Merano e Bolzano tramite la Strada Statale SS38 dello Stelvio.
Salendo dal lago di Como si incontrano le Comunità Montane di Morbegno, Sondrio, Tirano, e la CM Alta Valtellina di Bormio e Livigno che valgono l’80% del turismo provinciale e saranno sede delle Olimpiadi Invernali Milano Cortina del 2026 che si aprono a Milano e si chiudono a Verona.
Il percorso rosso indica la strada statale SS38 in Valtellina, mentre l’area circoscritta in giallo indica il comprensorio transfrontaliero ALTA REZIA (click) che aggiunge l’Engadina di Sankt Moritz e Scuol.
Alle quote meno alte l’agricoltura eccelle proponendo al mondo celebri vini come lo Sforzato, formaggi come il Bitto, salumi e carni come la Bresaola, e numerosi altri impareggiabili prodotti tipici e locali come i Pizzoccheri.
Tra le attività, Turismo, Enogastronomia, Terme e Sci spiccano, così come il Ciclismo con Stelvio, Gavia, Mortirolo e i 120 chilometri della ciclabile Sentiero Valtellina dalla quale si possono raggiungere le più rinomate salite protagoniste al Giro d’Italia.
Altre preziose informazioni in Valtellina.info